Perché scegliere ContextCapture?
ContextCapture è la soluzione ideale per progetti infrastrutturali di qualsiasi dimensione durante le fasi di progettazione, costruzione e gestione. Grazie a potenza, flessibilità e scalabilità, questa soluzione software trasforma, rapidamente e con precisione, semplici fotografie in intere citta 3D estremamente dettagliate e realistiche. ContextCapture è utilizzato dai professionisti leader nel campo di progettazione, costruzione, cartografia e rilievi topografici (inclusi Nokia, Blom, Asia Air Survey, Airbus Group, AEROMetrex e molti altri ancora in Europa, America e Asia) per generare modelli 3D fotorealistici ad alta risoluzione.
Creazione di modelli 3D a partire da semplici fotografie
ContextCapture by Bentley consente di generare velocemente anche i più complessi modelli 3D, per qualsiasi tipo di progetto infrastrutturale, a partire da semplici fotografie e senza bisogno di investire in apposite e costose strumentazioni. È possibile creare ed utilizzare rapidamente modelli 3D estremamente dettagliati del contesto reale, per supportare il processo decisionale in fase di progettazione, costruzione e gestione, durante l’intero ciclo di vita dei progetti.
ContextCapture produce in modo rapido e sicuro modelli 3D di qualsiasi dimensione, da oggetti di pochi centimetri ad intere città. La precisione di questi modelli 3D non ha limiti, se non quelli imposti dalla risoluzione delle fotografie acquisite.
Flussi di lavoro integrati di modellazione e documentazione
CONNECT Edition mette a disposizione un ambiente comune per una completa realizzazione del progetto, mettendo in connessione utenti, aziende e progetti stessi. CONNECT Edition, inoltre, offre agli utenti un portale personalizzato per accedere alle informazioni su progetti, comunità e formazione. E’ ora possibile condividere file personali, inclusi i-model e documenti PDF, con gli altri utenti direttamente dal desktop, consentendone l’accesso con un’app mobile di Bentley come Structural Navigator. Grazie a questo nuovo portale di accesso, i team possono visualizzare i dettagli e lo stato dei progetti e disporre di una maggiore visibilità sulle performance. Con CONNECT Edition, i team di progetto possono inoltre sfruttare le nuove capacità di ProjectWise® Connection Services, inclusi i pannelli di controllo delle performance, la funzionalità di risoluzione problemi e il servizio Scenari.
Modelli 3D precisi e a costi ridotti
È ora possibile sviluppare mesh poligonali precisi e convenienti, risparmiando tempo e risorse, senza bisogno di investire in dispositivi di acquisizione ad hoc e nei relativi corsi di formazione. I modelli 3D sono facilmente generati a partire da foto scattate con normali apparecchi digitali, ottenendo risultati altamente dettagliati, bordi netti e una precisione geometrica accuratissima a prova di confronto con i prodotti considerati di riferimento presenti sul mercato.
Modellazione sicura e affidabile per progetti di qualsiasi dimensione
Gli utenti sono in grado di consegnare progetti estremamente dettagliati e affidabili, in meno tempo e senza le limitazioni generalmente imposte dai software. Ciò è reso possibile grazie all’automatizzazione della produzione di modelli virtuali di qualsiasi dimensione e/o livello di precisione, con una rapidità inedita. Grazie alle unità di elaborazione grafica generiche (GPGPU) e all’elaborazione multicore, ContextCapture può generare fino a 10 gigapixel al giorno e per computer.
I vantaggi in parole semplici? Rispetto ai più noti software di elaborazione 3D, il programma offre più produttività in minor tempo a parità di performance computanzionali.
Integrazione dei modelli in qualsiasi flusso di lavoro
È possibile accedere a questi modelli completi delle condizioni esistenti per poi condividerli ed integrarli in qualsiasi flusso di lavoro CAD o GIS. È infatti semplice condividere con coerenza queste informazioni, accessibili e riutilizzabili su dispositivi desktop e mobili in molteplici formati, anche in modo nativo all’interno di MicroStation®.
ContextCapture presenta due moduli principali: Master ed Engine. Il modulo Master mette a disposizione un’interfaccia grafica che consente all’utente di definire i dati immessi e le impostazioni di elaborazione, inviare i processi da svolgere, monitorare i progressi e visualizzare i risultati. Il modulo Engine viene eseguito in background, senza interazione con l’utente, per elaborare gli algoritmi computazionali più impegnativi. Grazie a questo funzionamento su due livelli, ContextCapture supporta il grid computing e riduce drasticamente i tempi di elaborazione, sfruttando diversi motori ContextCapture in esecuzione su molteplici computer e condividendo la coda di lavoro.
Funzionalità e Tool
Integrazione di dati georeferenziati
È possiblile ottimizzare la precisione del modello sfruttando punti di controllo e tag GPS georeferenziati, per generare modelli 3D che saranno automaticamente georeferenziati. Ciò consente di misurare con precisione coordinate, distanze, aree e volumi.
Triangolazione aerea automatica
Calibra con precisione tutte le immagini grazie all’identificazione automatica della posizione e dell’orientamento di ciascuna foto. Grazie al suo innovativo algoritmo di ottimizzazione delle mesh 3D, ContextCapture impiega la ricostruzione 3D automatica, la mappatura delle texture e la ricomposizione delle texture di collegamenti e vincoli per fornire modelli estremamente precisi. Garantendo un posizionamento ottimale dei vertici delle mesh 3D, il software elabora dettagli minuziosi e bordi più netti, aumentando sensibilmente la precisione della geometria.
Generazione di modelli GIS 2D e 3D
Produce modelli 3D precisi e geolocalizzati, supportando una gamma completa di formati GIS, incluse ortofoto reali, con affiancamento ed esportazione della triangolazione aerea nei formati KML e XML. Include l’interfaccia al database SRS per garantire l’interoperabilità con le soluzioni GIS degli utenti. Sono disponibili più di 4.000 sistemi di riferimento spaziale ed è possibile aggiungere quelli definiti dall’utente. ContextCapture adatta automaticamente la risoluzione e la precisione del modello alla risoluzione e alla distribuzione spaziale delle fotografie acquisite. Ciò significa che può gestire anche le scene con risoluzione non uniforme senza bisogno di ridurre la qualità globale, così da conservare le aree che presentano una risoluzione più elevata.
Generazione di modelli CAD 3D
Per garantire che i modelli 3D generati siano accessibili all’interno dell’ambiente di modellazione, il software sfrutta l’intera gamma di formati CAD, includendo mesh a risoluzione multipla, formati 3D-neutri, modelli digitali delle superfici, modelli digitali del terreno e dense nuvole di punti 3D; supportando anche il formato LAS con informazioni sul colore di ogni punto. Consente persino di utilizzare questi modelli in modo nativo all’interno di MicroStation.
Pubblicazione e visualizzazione di modelli pronti per il Web
Produce modelli di qualsiasi dimensione, ottimizzati per la pubblicazione sul web e che possono essere aperti con un visualizzatore gratuito Windows/Mac o tramite un plug-in gratuito di visualizzazione Web. Ciò rende possibile la condivisione e la visualizzazione immediate dei modelli 3D con tutte le parti interessate.
ContextCapture Center
Il ContextCapture Center consente di sfruttare il grid computing per ridurre drasticamente i tempi di elaborazione e ottenere una maggiore potenza di calcolo durante la creazione di modelli estremamente grandi. Per riuscirci, utilizza diversi motori in esecuzione su molteplici computer e li associa a una singola coda di lavoro. Anche quando la grafica dei progetti contiene più di 30 gigapixel, il ContextCapture Center gestisce in modo fluido diversi terabyte di immagini acquisite.
È possibile accelerare la generazione dei modelli e gestire progetti estremamente vasti avvalendosi dei più recenti sistemi di elaborazione per le unità desktop e cluster, come l’elaborazione su GPU, l’elaborazione multicore, la regolazione avanzata dei blocchi di aggregazione, i meccanismi di affiancamento, l’accodamento dei compiti e il monitoraggio dei processi e il grid computing.
CASO DI STUDIO
REVERSE ENGINEERING IMPIANTO ALTOFORNO
ABS ACCIAIERIE
Reverse Engineering di porzione di impianto di altoforno per Revamping linea estrazione fumi e filtri.